top of page

concorso di progettazione

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SCUOLA SECONDARIA

Casatenovo (LC)

Oggetto: Concorso per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado
Anno: 2014

Design: AR.IN. Studio

Concorso castenovo-01
Concorso castenovo-02
Concorso castenovo-03
Concorso castenovo-04
Concorso castenovo-05
Concorso castenovo-06
Concorso castenovo-07
Concorso castenovo-08
Concorso castenovo-09
Concorso castenovo-10
Concorso castenovo-11
Concorso castenovo-12
Concorso castenovo-13
Concorso castenovo-14

La collocazione del nuovo edificio avviene in zona esterna all'insediamento storico e alle aree di maggiore antropizzazione in un contesto caratterizzato da un tessuto disperso. Il sito presenta un aspetto morfologico tipico della zona prealpina, con andamento segnato dall'alternanza di modesti rilevati con aree pianeggianti.

L'andamento del terreno è pressocchè pianeggiante, a parte per una modesta porzione collocata a SW, dove è presente una modesta balza. L'intorno
dell'area non evidenzia presenze significative tali da indurre un confronto/raffronto del nuovo edificio con elementi morfologici del tessuto urbano rappresentativi. Viceversa si possono individuare nell'intorno alcune cascine di pregio storico-architettonico, tipiche di un'edilizia rurale particolarmente presente nel territorio. L'edificio dell'esistente scuola primaria, in posizione preminente a NW, si attesta quale elemento di maggior spicco.

 

Il progetto tiene in conto le considerazioni suddette:

  • ipotizzando un edificio a basso impatto altimetrico, in modo da evitare un'emergenza troppo impattiva rispetto alle altezze degli edifici dell'intorno ed anche delle essenze arboree esistenti

  • seguendo l'orientamento ottimale (asse eliotermico) per la collocazione delle unità spaziali con presenza continuativa di utenti (aule e laboratori)

  • impostando un impianto tipologico che richiama lo schema a corte delle cascine ed in questo evidenziando un chiaro riferimento al territorio

  • ricercando una propria definizione formale il cui linguaggio possa determinare un'immediata riconoscibilità dell'edificio e del ruolo da esso

  • assunto all'interno della comunità e del tessuto edilizio locale

  • interagendo con il contesto naturale con la restituzione dell'immagine delle essenze e dei prati riflessa nelle ampie superfici vetrate

  • proponendo ampi spazi esterni verdi e la maggior parte delle coperture con finitura a verde estensivo

  • impostando l'edificio alla quota maggiore (+342 m), mentre gli impianti sportivi saranno collocati a SE del sedime a quota +340 m e a SW

  • sempre a quota +340 m, in tal modo assecondando l'andamento naturale del lottoamento assorbenti in grado di conferire una notevole qualità ambientale.

Visualizza relazione

Visualizza tavole di progetto

AR.IN. Studio - Progettazione e Servizi per l'Architettura e l'Ingegneria

Studio associato

ISO9001 N.11777/A/001/UK/it | P.IVA 04468430964

Via Paolo Tatti 5, 20029, TURBIGO (Città metropolitana di Milano)

TEL +39-0331-871699 | FAX +39-0331-890689 | E-MAIL info@arinstudio.it

  • White Facebook Icon
  • White LinkedIn Icon
  • White YouTube Icon
  • logo-archilovers ridotto

TERMINI DI UTILIZZO COOKIE e TRATTAMENTO DATI PERSONALI - Vi informiamo che questo sito utilizza i cookie per garantirvi una migliore esperienza di navigazione. Abbiamo aggiornato le nostre regole relative alla privacy e al trattamento dei dati personali (forniti tramite i form CONTATTACI e LAVORA CON NOI) affinché siano conformi al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR). Informiamo che il titolare del Trattamento dei Dati è AR.IN. STUDIO, con sede in Via Paolo Tatti 5, Turbigo e il trattamento dei dati personali avviene presso la medesima sede. Confermiamo che i dati personali non saranno comunicati a terze parti e la loro cancellazione sarà sempre comunque possibile tramite richiesta via e-mail. Continuando a navigare su questa pagina accetti quanto in conformità al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) entrato in vigore a partire dal 25 maggio 2018.

bottom of page